Narratore Definizione: il narratore è il personaggio o l'oratore che racconta la storia al lettore.
Narratore
Un narratore racconta la storia al lettore dal suo punto di vista letterario , inclusi importanti dettagli della trama come ambientazione, umore, caratterizzazione e conflitto. Il narratore può essere l'autore, un personaggio esterno alla storia oppure un personaggio o un personaggio che ha creato all'interno della storia. Il narratore può utilizzare diversi punti di vista in cui raccontare la storia come la prima persona, la terza persona limitata e la terza persona onnisciente. I narratori in prima persona raccontano la storia usando “io” e “me”. I narratori onniscienti in terza persona raccontano la storia usando "lui", "lei" e "loro" e possono accedere ai pensieri di qualsiasi personaggio. Anche i narratori limitati in terza persona usano pronomi di terza persona; tuttavia, in genere sono limitati alla sola capacità di esprimere i pensieri, i sentimenti e le emozioni del protagonista. Ogni punto di vista cambia l'accesso del lettore alle informazioni provenienti dai personaggi e può cambiare completamente la storia, a seconda di fattori importanti come pregiudizi ed esperienze.
Un narratore può anche essere inaffidabile o invadente. Le descrizioni delle proprie esperienze o eventi da parte di un narratore inaffidabile sono solitamente influenzate o distorte dai propri pregiudizi o emozioni. Un narratore invadente continua a interrompere la storia con commenti personali o opinioni su personaggi ed eventi. Sia i narratori affidabili che quelli invadenti di solito si verificano nelle narrazioni in prima persona. Il punto di vista del narratore spesso modella i pensieri e gli atteggiamenti del lettore nei confronti della storia. Ad esempio, in Grandi speranze di Charles Dickens, Pip racconta in prima persona la storia della sua ascesa e caduta dalla fortuna e, alla fine della storia, ammette la sua vergogna per il trattamento egoistico riservato agli altri lungo il percorso, il che aiuta il i lettori provano empatia e perdono per i suoi errori.
Esempi di narratore
Holden Caulfield come narratore in prima persona in The Catcher in the Rye di JD Salinger consente al lettore di sperimentare la discesa del flusso di coscienza di Holden nella follia.
"La vera storia dei tre porcellini" di Jon Scieszka racconta il famoso racconto per bambini dal punto di vista del lupo. Piuttosto che il lupo che insegue i maiali con rabbia affamata, stava semplicemente cercando una tazza di zucchero, ma aveva anche un brutto raffreddore. La sua esplosione di case era strettamente riservata ai suoi attacchi starnuti. Questo punto di vista cambia completamente la prospettiva della storia per il lettore.
Nel 1984 da George Orwell, il narratore limitato in terza persona racconta solo i pensieri, i sentimenti e le emozioni del lettore Winston Smith. Poiché il lettore e Winston non sono consapevoli dei pensieri e dei sentimenti di altri personaggi, entrambi sono impreparati ai tradimenti imminenti.
In The Scarlet Letter di Nathaniel Hawthorne, il narratore ha la capacità di accedere a tutti i pensieri e le emozioni dei personaggi come narratore onnisciente in terza persona. Il lettore conosce la tranquilla attitudine alla penitenza di Hester, la curiosità di Pearl, la colpevolezza e vergogna del reverendo Dimmesdale e la paziente vendetta di Chillingworth.
In Heart of Darkness di Joseph Conrad, Conrad utilizza due narratori: il narratore originale e Marlow, che racconta la storia del suo viaggio lungo il fiume Congo al narratore. Alla fine del romanzo, Marlow è riuscito a spostare la prospettiva del narratore originale verso un sentimento oscuro e inquietante sul mondo civilizzato.
Come funziona Narratore: definizione ed esempi
Crea un’attività in classe a tema narratore che sviluppi le capacità di comprensione
Progetta una sessione di lettura in cui gli studenti individuano il narratore in racconti brevi o libri con immagini. Incoraggiali a annotare indizi su chi sta raccontando la storia mentre leggi ad alta voce, aiutandoli a collegare la narrazione al punto di vista.
Guida gli studenti a confrontare diversi narratori nella letteratura
Seleziona due o più testi con tipi diversi di narratori (prima persona, terza persona, ecc.). Chiedi agli studenti di discutere come la prospettiva di ogni narratore modella la storia, promuovendo il pensiero critico sulla voce narrativa.
Facilita un esercizio di scrittura in cui gli studenti diventano narratori
Invita gli studenti a riscrivere una storia conosciuta dal punto di vista di un nuovo narratore. Questa attività rafforza la comprensione della prospettiva narrativa e stimola la creatività nella scrittura.
Usa organizzatori grafici per visualizzare il punto di vista narrativo
Fornisci organizzatori grafici che aiutino gli studenti a mappare chi è il narratore, cosa sa e come si sente. Le risorse visive supportano la comprensione per tutti gli studenti, soprattutto nelle scuole elementari.
Incoraggia discussioni in classe sul bias e l’affidabilità del narratore
Conduci una conversazione su se il narratore può essere affidabile e perché. Introduce termini come ‘affidabile’ e ‘inaffidabile’ per ampliare il vocabolario e il pensiero critico degli studenti.
Domande frequenti su Narratore: definizione ed esempi
Cosa significa narratore in letteratura?
Un narratore è la persona o il personaggio che racconta la storia in un libro, film o altra opera. Il narratore guida i lettori attraverso gli eventi e condivide informazioni, pensieri e sentimenti su ciò che sta succedendo.
Quali sono i principali tipi di narratori?
I principali tipi di narratori sono prima persona (usando “io”), seconda persona (usando “tu”) e terza persona (usando “lui/lei/essi”). Ogni tipo fornisce una diversa prospettiva della storia.
In cosa un narratore si differenzia da un autore?
Un narratore racconta la storia all'interno del libro, mentre l'autore è la persona reale che l'ha scritto. Il narratore può essere un personaggio o una voce esterna scelta dall'autore.
Perché il narratore è importante in una storia?
Il narratore determina come viene raccontata la storia e cosa imparano i lettori. Un narratore può rendere le storie più emozionanti, misteriose o coinvolgenti condividendo il proprio punto di vista.
Una storia può avere più di un narratore?
Sì, alcune storie usano molti narratori per offrire prospettive diverse. Questo aiuta i lettori a capire i personaggi e gli eventi da più punti di vista.
© 2025 - Clever Prototypes, LLC - Tutti i diritti riservati.
StoryboardThat è un marchio di Clever Prototypes , LLC e registrato presso l'ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti