Un conflitto letterario è una sfida che il personaggio principale deve affrontare per progredire attraverso la trama di una storia. Di solito, un personaggio deve superare questo conflitto per ripristinare l'ordine nel loro mondo, o per crescere e maturare come persona.
Conflitto letterario
I conflitti letterari sono ciò che rende interessante una storia; dopo tutto, la storia di un personaggio che attraversa la vita senza problemi nel mondo non costituisce una narrazione molto avvincente o emozionante. I conflitti letterari si presentano in molte forme e forme, possono sfidare molti personaggi diversi e includere diversi tipi di ironia. Esistono due tipi di conflitto letterario: interno ed esterno. Il conflitto interno, noto anche come Carattere contro Sé , implica una scelta o una battaglia interiore che il personaggio principale deve superare. A volte questa battaglia interiore è rappresentata da emozioni, come dolore, gelosia, infelicità, rabbia, ecc. Può anche essere una scelta importante, come se trasferirsi o meno in una nuova città, o decidere se il lavoro o la famiglia sono più importanti.
L'altro tipo di conflitto letterario è chiamato conflitto esterno. Il conflitto esterno può essere suddiviso in quattro categorie fondamentali: carattere contro carattere, carattere contro natura, carattere contro società e carattere contro tecnologia.
In Personaggio contro Personaggio , due personaggi si scontrano l'uno contro l'altro in una battaglia, in senso letterale o figurato.
In Carattere contro Natura , il personaggio principale di solito deve vincere contro gli elementi naturali del mondo come una tempesta, una malattia o animali pericolosi.
In Carattere contro Società , il personaggio principale di solito combatte contro le regole sociali, un governo distopico o una mentalità nella propria comunità.
In Personaggio contro Tecnologia , il personaggio principale di solito lotta contro una tecnologia impazzita, come i robot, o una tecnologia che è diventata troppo invasiva e viene utilizzata da un potere distopico per il male. Un personaggio può anche lottare contro i progressi tecnologici con i quali non riesce a tenere il passo, come ad esempio un innovatore che non riesce a tenere il passo con i prodotti della concorrenza.
Nella trama di una storia, il conflitto letterario principale viene solitamente rivelato tra l'Esposizione e l'Azione Crescente della storia, sebbene molti conflitti diversi possano essere rivelati in qualsiasi momento attraverso pezzi di narrativa più lunghi. Il climax di una narrazione di solito rappresenta la resa dei conti finale del conflitto letterario e rivela chi sarà il vincitore. L'Azione e la Risoluzione della Caduta rivelano le conseguenze di questo conflitto sui personaggi e sul loro mondo e, a volte, sul loro futuro.
Esempi di conflitti letterari
Nel romanzo Great Expectations di Charles Dickens, il principale conflitto di Pip all'inizio della storia è interno. Vuole diventare un gentiluomo per vincere l'amore di Estella; tuttavia, è destinato a essere un umile fabbro.
Nell'opera teatrale di Arthur Miller The Crucible , la gelosia e il disprezzo di Abigail Williams per essere respinti da John Proctor la portano ad accusare sua moglie Elizabeth di stregoneria nella speranza che sua moglie venga impiccata.
Nel racconto di John Smith The General History of Virginia , uno dei principali conflitti che i coloni dovettero affrontare fu un duro inverno e la mancanza di cibo. Il freddo e la fame del primo inverno hanno ucciso metà dei coloni.
La trilogia Hunger Games di Suzanne Collins delinea una società che ha distretti diversi che ciascuno sceglie un "tributo", o bambino, per combattere fino alla morte per l'intrattenimento del Campidoglio. La storia rivela un sistema rotto e una società che ha perso la sua strada e deve essere fermata.
Nel breve racconto di Kurt Vonnegut " Harrison Bergeron ", la tecnologia è stata sviluppata per creare handicap in modo che tutti nella società siano dolorosamente uguali.
Come affrontare il conflitto letterario: definizione ed esempi
Pianifica un'attività di gruppo sul conflitto letterario per la tua classe
Coinvolgi gli studenti organizzando un'attività di gruppo in cui identificano i tipi di conflitto nella letteratura. Questo metodo interattivo aiuta a consolidare la comprensione e favorisce il lavoro di squadra.
Seleziona storie adatte all'età con conflitti chiari
Scegli racconti brevi, libri illustrati o estratti che presentano esempi evidenti di personaggio contro personaggio, personaggio contro sé stesso, o altri conflitti letterari comuni. Scegli testi che corrispondano al livello di lettura dei tuoi studenti per un coinvolgimento migliore.
Dividi gli studenti in piccoli gruppi di discussione
Forma gruppi di 3–5 studenti per discutere e identificare il conflitto nella loro storia assegnata. La collaborazione incoraggia un'analisi più approfondita e permette agli studenti più timidi di contribuire in un ambiente più ristretto.
Guida gli studenti a trovare prove testuali
Chiedi a ogni gruppo di evidenziare o scrivere frasi che mostrano il conflitto. Supporta le risposte con prove testuali sviluppando capacità di lettura attenta e pensiero critico.
Fai condividere ai gruppi le loro scoperte con la classe
Permetti a ogni gruppo di presentare il tipo di conflitto trovato e le prove che lo supportano. Le discussioni in classe rafforzano l'apprendimento e espongono gli studenti a molteplici prospettive.
Wrap up with a reflection or creative extension
Encourage students to reflect on how conflict drives a story, or have them write their own short scene featuring a chosen type of conflict. This step solidifies understanding and allows for creative expression.
Domande frequenti sul conflitto letterario: definizione ed esempi
Cos'è il conflitto letterario in una storia?
Il conflitto letterario è la lotta tra forze opposte in una storia, che spesso guida la trama e plasma i personaggi. Può essere tra personaggi, dentro un personaggio o contro forze esterne come la società o la natura.
Quali sono i principali tipi di conflitto in letteratura?
I principali tipi di conflitto letterario sono personaggio contro personaggio, personaggio contro sé stesso, personaggio contro la società, personaggio contro la natura e personaggio contro la tecnologia.
Perché il conflitto è importante nella narrazione?
Il conflitto è importante perché crea tensione, motiva i personaggi e mantiene l'interesse dei lettori. Aiuta a sviluppare la trama e a rivelare le caratteristiche del personaggio mentre rispondono alle sfide.
Come possono gli insegnanti spiegare il conflitto letterario agli studenti?
Gli insegnanti possono spiegare il conflitto letterario usando esempi semplici di libri o film familiari, mostrando come i personaggi affrontano problemi e cercano di risolverli. Aiuti visivi e discussioni in classe aiutano a chiarire ogni tipo di conflitto.
Quali sono alcuni esempi di conflitto letterario da libri popolari?
Gli esempi includono Harry Potter contro Voldemort (personaggio contro personaggio), Katniss contro il Capitol in Gli Hunger Games (personaggio contro la società) e Brian contro la natura in Hatchet (personaggio contro la natura).
© 2025 - Clever Prototypes, LLC - Tutti i diritti riservati.
StoryboardThat è un marchio di Clever Prototypes , LLC e registrato presso l'ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti