Ricerca
https://sbt-core-www-c7bcewead6hdg8dr.eastus-01.azurewebsites.net/it/literary-terms/motivo
x
Storyboard That Logo

Vuoi creare uno storyboard come questo?

Super Storyboarder says to Use Storyboard That!

Prova Storyboard That!

Crea uno storyboard

Definizione del motivo: un'idea, un'immagine, un simbolo, un carattere o una situazione ricorrente o prominente in un'opera che punta a un tema o un messaggio più ampio

I motivi ripetono simboli, colori, motivi, parole, azioni dei personaggi, immagini o situazioni che si verificano più volte nel corso di un'opera. Gli autori usano i motivi per creare un'idea unificante o ripetitiva, che in genere punta a un tema più ampio che l'autore vuole che il lettore apprenda. Quando un lettore nota un simbolo o un'immagine ricorrente, dovrebbe prestare attenzione al significato di quando si verifica nella trama. Spesso, l'autore sta cercando di catturare l'attenzione del lettore e indirizzarlo verso una lezione più ampia o un'idea che l'autore vuole che il lettore sappia alla fine del lavoro. Ad esempio, il cappello da caccia rosso di Holden in The Catcher in the Rye sembra essere menzionato ogni volta che si trova in uno stato di disagio o alienazione sociale, indicando il più ampio tema dell'alienazione e della paura. Un motivo può anche essere usato per prefigurare eventi, evidenziare debolezze e punti di forza in un personaggio, o creare un'atmosfera di suspense.
Storyboard That

Crea il tuo Storyboard

Provalo gratuitamente!

Crea il tuo Storyboard

Provalo gratuitamente!

Esempi notevoli nella letteratura

  • Il nome di Holden Caulfield, il Museo di Storia Naturale e il cappello da caccia rosso di The Catcher in the Rye danno tutti sostegno ai temi dominanti dell'alienazione e della paura della perdita dell'innocenza.

  • I contrasti di luce e buio in Romeo e Giulietta evidenziano la bellezza e l'innocenza senza pari di Juliet.

  • Le donne che parlano e i segni dell'età sostengono il tema del tempo che passa in "La canzone d'amore di J. Alfred Prufrock".

  • I gemelli, o doppi, delle città, Charles Darnay e Sydney Carton, e Lucie Manette e Therese Defarge sono esempi di motivi in A Tale of Two Cities.

  • La ripetizione del tordo beffardo in To Kill a Mockingbird mette in risalto il razzismo che Maycomb oppone a Tom Robinson, che si traduce nella sua morte, e il pericolo di rivelare l'eroismo di Boo alla città.



  • Assicurati di controllare il nostro articolo, " Temi, simboli e motivi "!

    Come funziona il motivo in letteratura: definizione ed esempi

    1

    Come insegnare i motivi usando i libri illustrati in classe

    Introdurre il concetto di motivi con una definizione semplice ed esempi di storie familiari. Questo aiuta gli studenti a collegare l’idea alle storie che già conoscono e crea una base per una comprensione più profonda.

    2

    Seleziona libri illustrati che evidenzino motivi ricorrenti

    Scegli libri illustrati in cui i motivi—come simboli, frasi o immagini ripetute—sia facile da individuare. Questi libri rendono più facile per i giovani studenti identificare e discutere i motivi in modo visivo e coinvolgente.

    3

    Leggi la storia ad alta voce e incoraggia il riconoscimento dei motivi

    Leggi il libro ad alta voce e chiedi agli studenti di alzare la mano o usare note adesive ogni volta che notano un’idea, una parola o un’immagine ripetuta. Questo approccio interattivo mantiene tutti coinvolti e aiuta a rafforzare il riconoscimento dei motivi.

    4

    Facilita una discussione di gruppo sul significato del motivo

    Guidare una conversazione sul perché l’autore potrebbe aver usato il motivo e cosa aggiunge alla storia. Incoraggiare gli studenti a condividere le proprie idee approfondisce la comprensione e il pensiero critico.

    5

    Crea insieme una tabella dei motivi in classe

    Costruisci una tabella elencando il titolo del libro, il motivo e i suoi possibili significati. Questo strumento visivo aiuta gli studenti a fare connessioni tra i libri e rafforza la loro capacità di identificare i motivi in modo indipendente.

    Domande frequenti sul motivo in letteratura: definizione ed esempi

    What is a motif in literature?

    A motif in literature is a recurring element, such as an image, symbol, idea, or phrase, that appears throughout a story and helps develop its themes or mood.

    How do motifs help students understand a story?

    Motifs help students notice patterns and connect deeper ideas in a story. By recognizing motifs, students can better understand the author's message and the story's themes.

    What is the difference between a motif and a theme?

    A motif is a repeating element in a story, while a theme is the main idea or message. Motifs support and reinforce the theme.

    Can you give examples of common motifs in books?

    Common motifs include light and darkness, journeys, water, seasons, and repeated phrases or colors. These often symbolize bigger ideas in stories.

    How can teachers teach motifs to students effectively?

    Teachers can help students identify motifs by having them look for repeated elements in a text, discuss their meanings, and connect them to the story's themes using graphic organizers or group discussions.

    Scopri di più sui vari dispositivi in letteratura nella nostra Guida illustrata ai termini letterari!
    Visualizza Tutte le Risorse Dell'insegnante
    *(Avvia una prova gratuita di 2 settimane senza bisogno di carta di credito)
    https://sbt-core-www-c7bcewead6hdg8dr.eastus-01.azurewebsites.net/it/literary-terms/motivo
    © 2025 - Clever Prototypes, LLC - Tutti i diritti riservati.
    StoryboardThat è un marchio di Clever Prototypes , LLC e registrato presso l'ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti