Storyboard That offre anche un pacchetto di immagini esteso (incluso con l'abbonamento) che contiene immagini grafiche, tra cui vittime dell'Olocausto e soldati nazisti. A causa della natura di questo materiale, è nascosto per impostazione predefinita. Modifica le impostazioni del tuo account.
Attività degli studenti per il Girasole
A Synopsis of The Sunflower by Simon Wiesenthal
The Sunflower: On the Possibilities and Limits of Forgiveness by Simon Wiesenthal combines a memoir and a symposium on an event that occurred while he was held captive in a Nazi concentration camp.
One day, while Simon was on a work detail, he was stopped by a nurse who came up to him and asked if he was a Jew. After answering her, she took him into a nearby hospital building, to see Karl, a young, dying Nazi soldier. Karl’s head was completely bandaged, however, he was able to speak through a small slit created over his mouth. Nervous about being there, Simon inquires why the man requested a Jew. Karl then began to tell Simon his story, including things he did during the war that he must get off his chest before he dies.
The crux of Karl's story started with his time fighting in Russia. Karl tells of the heinous crimes he committed as a Nazi. He was forced to burn a building down, with two hundred Jews inside. As he watched, people began to jump from the windows. He and his comrades were ordered to shoot them. Later Karl’s unit moved into Crimea, where he was wounded by a grenade after the haunting memory clouded his ability to fight.
Karl tells Simon the reason he requested him: to ask forgiveness, so he may die in peace. Simon, unsure what to do, leaves the room without a word, going back to his barracks to think. The next day, when he returned to the hospital, Karl had died.
Simon felt plagued by his decision to walk away, and has never reconciled if what he did what was right. In the symposium of the book, many theologians, political leaders, and famous members of the global community wrote to discuss their opinions on the question that haunts Simon: was forgiveness right?
“The crux of the matter is, of course, the question of forgiveness. Forgetting is something that time alone takes care of, but forgiveness is an act of volition . . ."
Essential Questions for The Sunflower
- What kind of hate is racism? Does racism exist in our society today?
- What is forgiveness?
- Who can decide if a person deserves to be forgiven?
- How do a person's beliefs affect the way they see the world?
Dai un'occhiata ad altri programmi di lezioni sulla storia e la letteratura durante la seconda guerra mondiale e l'Olocausto
- La storia dell'Olocausto
- Introduzione alla seconda guerra mondiale
- Seconda guerra mondiale: 1939-1941
- Seconda guerra mondiale: 1942-1945
- Night di Elie Wiesel
- Il diario di una giovane ragazza di Anne Frank
- Number the Stars di Lois Lowry
- Il girasole di Simon Wiesenthal
- "First They Came" di Martin Niemoller
- Lily's Crossing di Patricia Reilly Giff
- White Bird di RJ Palacio
- Once di Morris Gleitzman
- Milkweed di Jerry Spinelli
- Il ladro di libri di Markus Zusak
- Il ragazzo sulla scatola di legno di Leon Leyson
- Il ragazzo con il pigiama a righe di John Boyne
Come funziona Il Girasole di Simon Wiesenthal
Come posso facilitare una discussione significativa in classe sul perdono usando Il Fiore del Sole?
Inizia stabilendo regole chiare per una conversazione rispettosa, enfatizzando l’empatia e l’ascolto attivo. Prepara domande aperte che colleghino la storia alle esperienze personali degli studenti. Incoraggia gli studenti a condividere pensieri senza giudizio e utilizza pensare-parlare-condividere o formati di piccoli gruppi per aiutare gli studenti più silenziosi a contribuire. Concludi riassumendo le prospettive chiave e collegandole alle domande fondamentali del libro.
Crea uno spazio sicuro per condividere opinioni.
Organizza i posti a sedere in cerchio e ricorda agli studenti che tutte le opinioni sono preziose. Modella un linguaggio rispettoso e offre spunti di frase per supportare feedback costruttivi.
Collega i temi della storia alla vita degli studenti.
Chiedi agli studenti di pensare a momenti in cui hanno affrontato il perdono o lo hanno cercato dagli altri. Usa esempi del mondo reale e scenari relazionabili per rendere le idee astratte tangibili.
Usa supporti visivi e storyboard per stimolare l’engagement.
Incoraggia gli studenti a creare storyboard o diagrammi che mostrino le scelte e le emozioni dei personaggi. Le attività visive aiutano gli studenti a elaborare sentimenti complessi e approfondiscono la comprensione.
Riepiloga e rifletti in gruppo.
Termina la discussione con una riflessione di gruppo—chiedi agli studenti di condividere una nuova prospettiva o domanda che hanno ora. Usa biglietti di uscita o risposte scritte brevi per valutare ciò che hanno imparato e eventuali pensieri persistenti.
Domande frequenti su Il Girasole di Simon Wiesenthal
Qual è il tema principale de La Girasole di Simon Wiesenthal?
Il tema principale de La Girasole riguarda le complessità del perdono di fronte a un male profondo, esplorando dilemmi morali, responsabilità personale e i limiti dell'empatia dopo le atrocità della guerra.
Come possono gli insegnanti usare La Girasole nelle discussioni in classe sul perdono?
Gli insegnanti possono usare La Girasole per stimolare discussioni significative su perdono, etica e contesto storico. Assegna agli studenti di leggere il memoir e il simposio, poi di dibattere se il perdono sia possibile o appropriato in situazioni estreme.
Quali sono alcune domande essenziali per insegnare La Girasole?
Domande essenziali per insegnare La Girasole includono: Che cos'è il perdono? Chi ha il diritto di perdonare? Come influenzano le convinzioni personali le nostre risposte all'ingiustizia? Il razzismo esiste ancora oggi?
Ci sono piani di lezione o attività per La Girasole disponibili per insegnanti K-12?
Sì, ci sono piani di lezione pronti e attività per studenti per La Girasole, inclusi prompt di discussione, esercizi di analisi e compiti creativi adatti alle classi K-12.
Perché è importante includere La Girasole nell’educazione all'Olocausto?
La Girasole è importante per l’educazione all'Olocausto perché incoraggia il pensiero critico sulla moralità, il perdono e la memoria storica, aiutando gli studenti a comprendere il lato umano della storia e l'impatto delle scelte personali.
© 2025 - Clever Prototypes, LLC - Tutti i diritti riservati.
StoryboardThat è un marchio di Clever Prototypes , LLC e registrato presso l'ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti