L'autobiografia è un resoconto scritto della vita dello scrittore. I conti autobiografici sono scritti in prima persona e possono includere eventi importanti della vita pubblica, nonché degli affari privati, riflessioni personali e reazioni emotive.
L'autobiografia è un resoconto scritto della vita dello scrittore. Di necessità, le autobiografie non spianano l'intera vita dello scrittore, ma in genere coprono dalla nascita fino al momento della scrittura. Questi conti possono includere eventi importanti della vita pubblica, nonché degli affari privati, riflessioni personali e reazioni emotive. Un sottoinsieme dell'autobiografia è il memoir, che è più piccolo di un'autobiografia e spesso cattura solo una parte particolare dell'esperienza di un scrittore. Un memoo può essere più artistico in stile e concentrarsi su eventi che si riferiscono a un particolare tema, all'orario storico o al periodo di rilevanza pubblica. Libro di memorie Notte di Elie Wiesel, per esempio, si concentra solo sugli anni trascorsi nei campi di concentramento durante l'Olocausto.
Entrambe le autobiografie e le memorie sono naturalmente soggettive. Sono scritti in prima persona e includono le reazioni e le opinioni dello scrittore. A volte le autobiografie di personaggi notevoli sono creati attraverso la collaborazione con uno scrittore professionista o con l'unico sforzo di uno scrittore fantasma. Scrittori e collaboratori di Ghost intervistano generalmente un soggetto a lungo prima della scrittura e tentano quindi di trasmettere le opinioni e lo stile del soggetto come se stesse effettivamente scrivendo il conto.
Le biografie sono diventate piuttosto comuni oggi, ma storicamente il genere è cresciuto lentamente. Le Confessioni di Sant'Agostino, scritte nel tardo quarto secolo, sono ampiamente considerate come la prima autobiografia occidentale. Durante il Rinascimento alcuni cittadini istruiti hanno registrato la loro vita; Tra i quali è stato Benvenuto Cellini, artista del XVI secolo che credeva che tutti i grandi uomini dovessero lasciare un registro delle loro realizzazioni alle proprie parole. Questo modello è cambiato nel tempo, e molti hanno cominciato a vedere l'autobiografia come agente per il cambiamento sociale. I secoli XVII, XVIII e XIX hanno visto l'innalzamento dei narrativi di prigionia e di schiavi, la maggior parte dei quali ha promulgato un particolare messaggio religioso, politico o sociale. La narrazione della vita di Frederick Douglass , ad esempio, ha illuminato le crudeltà della schiavitù e ha svolto un ruolo importante nel movimento abolizionista americano.
Sempre più, i lettori moderni hanno scoperto che una vita non ha bisogno di essere altamente compiuta o lunga da meritare un'autobiografia. Il famoso diario di Anne Frank è un semplice racconto di una ragazza ordinaria che vive in circostanze straordinarie, ma la sua storia è stata letto da milioni di persone in tutto il mondo. Ogni tipo di atleti, attori, scrittori e cantanti pubblicano ogni anno le loro autobiografie. Anche le memorie di YouTubers stanno facendo vendite solide nel mercato di oggi. Le ampie origini di queste autobiografie hanno contribuito a esporre i lettori ad una più ampia varietà di esperienze e di consapevolezza culturale.
Le autobiografie possono essere molto influenti, dato il fatto che coloro che raccontano la storia sono spesso quelli che ne fanno forma. In altre parole, gran parte di ciò che oggi conosciamo su figure storiche particolari deriva dalle immagini che hanno dipinto nelle proprie autobiografie. Le biografie di oggi continuano a modellare la narrazione dei nostri tempi. Questi documenti autobiografici portano fama ai loro soggetti e catturano le loro storie per generazioni di lettori a venire.
Letteratura nel genere autobiografico
- " Brown Girl Dreaming " di Jacqueline Woodson
- L'autobiografia di Malcolm X di Malcolm X
- Narrativa della vita di Frederick Douglass, uno schiavo americano di Frederick Douglass
- La storia della mia vita di Helen Keller
- Diario di una giovane ragazza di Anne Frank
- So perché canta l'uccello in gabbia di Maya Angelou
- Me Talk Pretty One Day di David Sedaris
- La storia dei miei esperimenti con la verità di Mahatma Gandhi
- Diario di uno scrittore di Fëdor Dostoevskij
- Notte di Elie Wiesel
- Il ragazzo che catturò il vento di William Kamkwamba
- Io sono Malala: la storia della ragazza che si batté per l'istruzione e fu uccisa dai talebani di Malala Yousafzai
Come funziona il genere autobiografico
Coinvolgi gli studenti con autobiografie attraverso un progetto creativo di scrittura in classe
Dai vita alle autobiografie chiedendo agli studenti di scrivere la propria breve autobiografia. Questo progetto pratico aiuta gli studenti a capire la struttura e lo scopo delle autobiografie, incoraggiando la riflessione personale e le capacità di scrittura.
Introduci il concetto di autobiografie con esempi a cui possano relazionarsi
Condividi autobiografie famose e adatte all'età con la tua classe, come estratti da Helen Keller o Malala Yousafzai. Discuti cosa rende queste storie personali e uniche per aiutare gli studenti a riconoscere le caratteristiche di un'autobiografia.
Guida gli studenti nel brainstorming di eventi importanti della vita
Aiuta gli studenti a elencare momenti memorabili della loro vita, come viaggi in famiglia, successi o sfide. Questa attività incoraggia l'auto-riflessione e fornisce una base per la loro scrittura.
Supporta gli studenti nell'organizzare le idee in una linea temporale
Insegna agli studenti a sequenziare i loro eventi cronologicamente usando una semplice linea temporale o un organizzatore grafico. Questo passaggio li aiuta a strutturare la loro autobiografia e a comprendere il flusso di una storia di vita.
Incoraggia la condivisione tra pari e il feedback
Crea opportunità per gli studenti di leggere le proprie autobiografie ai compagni o condividere in piccoli gruppi. Il feedback tra pari rafforza la fiducia e migliora le capacità di scrittura mentre favorisce una comunità scolastica solidale.
Domande frequenti sul genere autobiografico
Cos'è un'autobiografia?
Un'autobiografia è un racconto scritto della vita di una persona creato da quella stessa persona, condividendo esperienze personali, pensieri ed eventi importanti.
In cosa differisce un'autobiografia da una biografia?
Un'autobiografia è scritta dalla persona stessa sulla propria vita, mentre una biografia è scritta da qualcun altro sulla vita di un'altra persona.
Perché le persone scrivono autobiografie?
Le persone scrivono autobiografie per condividere le loro storie di vita, ispirare gli altri, riflettere sulla crescita personale o registrare ricordi importanti per le future generazioni.
Quali sono le caratteristiche comuni delle autobiografie?
Le caratteristiche comuni di autobiografie includono narrazione in prima persona, intuizioni personali, racconto cronologico e riflessioni su eventi di vita importanti.
Gli studenti possono scrivere le proprie autobiografie?
Gli studenti possono scrivere le proprie autobiografie descrivendo momenti importanti della loro vita, condividendo sentimenti e usando il linguaggio in prima persona.
© 2025 - Clever Prototypes, LLC - Tutti i diritti riservati.
StoryboardThat è un marchio di Clever Prototypes , LLC e registrato presso l'ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti