La tragedia è un ramo di dramma che affronta la dolorosa caduta di un protagonista in modo serio. In molte tragedie, il protagonista è un tragico eroe di esaltato stato sociale, il cui difetto di carattere si fonde con il destino per provocare la loro rovina.
La tragedia è un ramo della letteratura che affronta la dolorosa caduta di un protagonista in modo serio. Nella tragedia classica, il protagonista è un eroe tragico di esaltato stato sociale, il cui difetto di carattere si unisce al destino per provocare la loro rovina. Nei secoli più recenti, però, la tragedia ha preso altre forme, con protagonisti di insignificanza sociale e rimuovendo il tragico difetto per suggerire una completa impotenza di un personaggio di fronte a sfide moderne. Indipendentemente dai particolari, tutte le tragedie tentano di esaminare seri problemi di esistenza, in particolare il rapporto tra l'uomo e l'universo.
La forma tragica fu prima sviluppata dagli antichi Greci come arte drammatica. I musicisti come Sophocles e Euripides hanno scritto drammi tragici per accompagnare le celebrazioni religiose rituali. Questi giochi hanno creato i concetti del tragico eroe, il tragico difetto (hamartia) e la conseguente catarsi. Gli ingressi e le uscite di un coro mascherato che ha fornito commenti in tutto il gioco hanno prefigurato i cambiamenti di scena del teatro successivo. Il modello greco ha suscitato pietà e paura da un pubblico a causa della tragica interazione di una scelta del personaggio e del loro inevitabile destino. Gli eroi tragici greci iniziano in genere un gioco all'altezza dei loro poteri - felice, rispettato, di successo e di nobile nascita. I loro difetti personali, tuttavia, li spingono a fare una serie di errori che conducono alla loro rovina. Il dolore indotto dalla tragedia deriva dalla capacità degli spettatori di capire il pensiero dell'eroe e immaginare se stessi nelle sue scarpe. Questa connessione con il tragico protagonista è rimasta centrale al genere nonostante le sue numerose varianti nel corso dei secoli.
Dopo alcuni anni di morte come forma preferita di letteratura, la tragedia ha vissuto una rinascita durante i secoli XVI e XVII nell'Inghilterra elisabettiana e nel teatro barocco francese. I drammaturgici inglesi come Christopher Marlowe e William Shakespeare hanno continuato la tradizione greca di eroi tragici portati a causa dei loro difetti, come nella storia tragica di Dr. Faustus , Othello o Macbeth . Introducevano invece protagonisti più ordinari e arricchirono le loro storie con l'aggiunta di sottotipi. Scrittori francesi come Racine, Corneille e Molière hanno incluso protagonisti di alto livello, ma hanno contribuito a diffondere la tragicomedia, in cui le tragedie si sono conclusi con un risultato felice.
Nei prossimi secoli, la tragedia si è evoluta insieme alla crescita del romanzo. I romanzi come i Wuthering Heights di Emily Bronte, il Gran Gatsby di F. Scott Fitzgerald e il Crime and Punishment di Dostoyevsky hanno trasferito elementi di tragedia alla forma narrativa. Sebbene non seguivano più il carattere drammatico dell'arte, i romanzi tragici tuttavia affrontarono le grandi questioni religiose e psicologiche che circondavano le sofferenze umane. Oggi, la tragedia rimane un genere letterario molto apprezzato. Mentre i moderni uditori continuano a godere di tragedie da oltre millenni, inoltre continuano a produrre nuove varianti del genere per lo stage, la pagina e lo schermo.
Esempi di tragedia
- La storia tragica del Dr. Faustus
- La duchessa di Malfi
- < Amleto
- Otello
- Macbeth
- Il grande Gatsby
- Wuthering Heights
- Crimine e punizione
- Romeo e Giulietta
- Morte di un venditore
Cosa significa "tragedia" nella letteratura?
Come insegnare agli studenti il concetto di tragedia utilizzando attività basate su immagini?
Introduci la definizione visivamente: Mostra agli studenti immagini che raffigurano scene di tragedie famose, come opere antiche o eventi storici. Chiedi agli studenti di descrivere ciò che vedono e come potrebbe riguardare il concetto di tragedia.
Guida gli studenti a identificare gli elementi della tragedia in storie o immagini
Chiedi agli studenti di cercare elementi chiave: Incoraggiali a trovare prove di temi tragici, come un evento serio, la caduta di un personaggio principale o risposte emotive nelle persone rappresentate. Sottolinea come questi elementi si collegano alla definizione di tragedia.
Facilita una discussione di gruppo per approfondire la comprensione
Condurre una conversazione in classe: Invita gli studenti a condividere pensieri e sentimenti sulle immagini e le storie. Stimola a riflettere sul perché le tragedie sono importanti da studiare e come influenzano la vita delle persone.
Incoraggia l’espressione creativa attraverso disegno o scrittura
Assegna un progetto creativo: Fai creare agli studenti una propria immagine o breve storia che illustri un evento tragico. Sostieni i collegamenti tra il loro lavoro e gli aspetti chiave della tragedia.
Collega la tragedia a situazioni della vita reale per maggiore rilevanza
Aiuta gli studenti a collegare: Discuti di come comprendere la tragedia possa sviluppare empatia e consapevolezza delle esperienze altrui. Incoraggiali a pensare a come le lezioni delle tragedie possano influenzare azioni positive nella loro vita.
Domande frequenti su Cos'è la tragedia nella letteratura?
What is a tragedy in literature?
Tragedy in literature is a drama or story where the main character faces serious misfortune or suffering, often ending in disaster. Tragedies typically explore important themes like fate, loss, and human flaws.
What are the main features of a tragedy?
The main features of a tragedy include a noble or important character, a serious plot, a tragic flaw (hamartia), and a downfall caused by personal choices or fate. Tragedies often evoke feelings of pity and fear in the audience.
How does a tragedy differ from a comedy?
A tragedy usually ends with the downfall or death of the main character and explores serious, somber themes, while a comedy often ends happily and focuses on humorous or lighthearted situations.
Who are some famous writers of tragedies?
Famous tragedy writers include William Shakespeare, Sophocles, Euripides, and Arthur Miller. Their works are studied for their emotional depth and exploration of human nature.
Why do students study tragedies in school?
Students study tragedies to understand complex emotions, moral choices, and the consequences of actions. These stories help develop empathy, critical thinking, and an appreciation for classic literature.
© 2025 - Clever Prototypes, LLC - Tutti i diritti riservati.
StoryboardThat è un marchio di Clever Prototypes , LLC e registrato presso l'ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti