L'identificazione dei principali temi della letteratura e l'analisi del loro sviluppo attraverso una parte di testo fa parte degli ELA Common Core State Standards per i gradi 9-12 (Literacy.RL.9-10.2, Literacy.RL11-12.2). Un approccio comune per questo standard è insegnare i tipi di conflitto letterario in combinazione con la letteratura studiata: uomo contro uomo , uomo contro natura , uomo contro società , uomo contro sé , uomo contro tecnologia e uomo contro Soprannaturale .
La creazione di storyboard e poster è il modo perfetto per coinvolgere gli studenti ELA delle scuole superiori e insegnare loro a identificare i tipi di conflitto. I segnali visivi negli storyboard portano concetti inebrianti, come Man vs. Society e Man vs. Self, con i piedi per terra attraverso illustrazioni e didascalie in stile "fumetto". I poster consentono agli studenti di distillare il concetto in un'unica immagine e possono essere appesi in classe al termine. Dare agli studenti suggerimenti di scrittura creativa o spunti di storie è un altro modo coinvolgente per farli pensare a creare conflitti in una storia interessante.
Gli insegnanti possono creare compiti in classe divertenti e facili da valutare che incarichino gli studenti delle scuole superiori di creare storyboard incentrati sui tipi comuni di conflitto in letteratura. La natura lineare di uno storyboard rispecchia la progressione del conflitto e rafforza l'apprendimento. Gli studenti creano storyboard utilizzando dettagli e personaggi estratti dal testo, consentendo agli insegnanti di determinare quasi immediatamente se gli studenti comprendono gli obiettivi.
Cos'è il conflitto letterario?
Il conflitto letterario è qualsiasi tipo di sfida, lotta o ostacolo che i personaggi avvincenti devono superare. È una parte importante di qualsiasi storia, poiché è necessaria per far proseguire la storia verso un finale o un obiettivo finale.
Sebbene esistano diversi tipi di conflitto in letteratura, rientrano tutti in una delle due categorie: conflitto interno ed esterno. Ulteriori informazioni sui conflitti interni ed esterni di seguito.
- Il conflitto interno è quando il personaggio lotta con qualcosa dentro di sé. Potrebbero essere alle prese con desideri, sentimenti o convinzioni opposte. Potrebbero anche avere difficoltà a fare una scelta difficile da fare. Il conflitto interno crea crescita e aiuta lo sviluppo del personaggio nel corso della storia.
- Il conflitto esterno è quando il personaggio lotta con qualcosa che è al di fuori del proprio io interiore come un antagonista, il tempo o altri ostacoli del mondo reale. I conflitti esterni ostacolano gli obiettivi finali del personaggio nella storia.
Forse ti starai chiedendo, quali sono i tipi di conflitto? Oppure, quanti tipi di conflitto ci sono? Molte persone pensano che ci siano 4 tipi di conflitto letterario, ma in realtà ce ne sono 6. Questi tipi sono:
- Conflitto personaggio contro personaggio, a volte indicato come conflitto uomo contro uomo.
- Conflitto tra carattere e società, a volte indicato come conflitto tra uomo e società.
- Conflitto tra carattere e natura, a volte indicato come conflitto tra uomo e natura.
- Conflitto tra carattere e tecnologia, a volte indicato come conflitto tra uomo e tecnologia.
- Carattere contro conflitto personale, che a volte viene indicato come conflitto tra uomo e sé.
- Carattere contro conflitto soprannaturale, a volte indicato come conflitto uomo contro soprannaturale.
Mentre il personaggio contro la realtà, o l'uomo contro la realtà, può anche essere pensato come un tipo di conflitto letterario, molti esempi di conflitto tra uomo e realtà rientrano in un'altra categoria e non sono considerati propri.
Scopri di più su questi tipi di conflitto in letteratura e trova esempi di storyboard copiabili di seguito!
Tipi di conflitto in letteratura
Personaggio contro personaggio o uomo contro uomo
Personaggio contro personaggio è un conflitto esterno in cui due personaggi o due o più personaggi si scontrano l'uno contro l'altro in una battaglia, in senso letterale o figurato. Il risultato può portare maturità e crescita, o un ripristino della pace nel mondo del protagonista. Come puoi vedere dagli esempi di conflitto uomo contro uomo, gli aspetti comuni di questo tipo di conflitto includono:
- I personaggi possono creare conflitti che possono essere evidenti come un alterco fisico o vaghi come una lotta di potere sottostante.
- L'antagonista (o altro personaggio) cerca di impedire al protagonista di raggiungere il proprio obiettivo.
- Il protagonista deve superare gli sforzi dell'antagonista per raggiungere il proprio obiettivo.
Alcuni esempi di conflitto tra personaggio e personaggio o uomo contro uomo includono:
- Sir Andrew e Cesario in La dodicesima notte.
- Lennie e Curley in Uomini e topi.
- Il narratore e il vecchio in "The Tell Tale Heart".
( Acquista PDF )
Carattere contro Natura o Uomo contro Natura
In un conflitto tra Personaggio e Natura, un personaggio deve affrontare cose al di fuori del proprio controllo nel mondo naturale che lo circonda, incluse tempeste, animali selvaggi e pericolosi e persino malattie o pestilenze. Di seguito sono elencati alcuni aspetti comuni del carattere rispetto alla natura.
- L'eroe deve superare una forza della natura per raggiungere il suo obiettivo.
- La natura può essere una forza della natura (come una tempesta, un terremoto o un clima difficile) OPPURE un animale della natura.
- In letteratura, l'eroe a volte raggiunge il suo obiettivo, ma a volte viene sconfitto.
Alcuni esempi di conflitto tra carattere e natura o tra uomo e natura includono:
- Ulisse lotta con un pericoloso vortice nell'Odissea.
- Doodle è afflitto da una condizione cardiaca che lo rende debole in "The Scarlet Ibis".
- Quando Phillip viene morso da un'anguilla a The Cay .
( Acquista PDF )
Carattere contro società o uomo contro società
Un conflitto tra personaggio e società si verifica quando un personaggio va contro le leggi della propria società, un governo tirannico o una mentalità ingiusta della comunità. Di solito il protagonista è un individuo altruista o idealista che vede l'ingiustizia e vuole correggerla per il suo mondo, ma non intende necessariamente creare conflitto. Gli aspetti comuni di questo tipo di conflitto includono:
- Un protagonista vede qualcosa in un modo unico.
- Le persone nella loro città o cultura non amano il suo modo di pensare. Le loro idee audaci divergono dalla tradizione o dalle regole. Le persone ridicolizzano e minacciano allora. Sono costretti ad agire.
- Il nostro eroe potrebbe convincere gli altri che hanno ragione, ma potrebbero essere costretti a fuggire dalla città o perdere la vita.
Alcuni esempi di conflitto tra personaggio e società o tra uomo e società includono:
- Winston e Julia insorgono contro il governo dell'Oceania e il Grande Fratello nel 1984 .
- Arthur stabilisce una serie di regole per la sua società che vanno contro ciò che gli altri pensano sia giusto in The Once and Future King .
- Un classico esempio è quando un gruppo di ragazzi è bloccato su un'isola a seguito di un incidente aereo, diventano caotici e si ribellano contro le regole della società in Il signore delle mosche .
( Acquista PDF )
Carattere contro sé o uomo contro sé
Questo tipo di conflitto letterario è sempre interno, poiché il personaggio combatte sempre una battaglia dentro se stesso. Il personaggio può lottare per prendere la decisione "giusta", avere una morale conflittuale o lottare con problemi di salute mentale. Alcuni aspetti comuni del carattere rispetto al sé sono elencati di seguito:
- Il protagonista deve superare la propria natura per raggiungere il proprio obiettivo.
- Il protagonista lotta nella propria mente.
- Il protagonista ha bisogno di superare la loro lotta per raggiungere l'obiettivo. Possono, o non possono, avere successo.
Alcuni esempi di conflitto tra personaggio e sé o tra uomo e sé includono:
- Katniss lotta con le scelte che deve fare in The Hunger Games .
- Forse l'esempio più noto di questo tipo di conflitto è in The Tragedy of Hamlet di Shakespeare
- Alice lotta con problemi interni in Alice's Adventures in Wonderland .
( Acquista PDF )
Carattere contro tecnologia o uomo contro tecnologia
In un conflitto tra personaggio e tecnologia, il personaggio di solito deve affrontare una battaglia contro una tecnologia che è diventata troppo potente o che viene utilizzata da un'altra forza per il male, aggiungendo conflitto alla storia del personaggio. Di seguito sono elencati alcuni aspetti comuni del personaggio contro la tecnologia, spesso nella fantascienza.
- Il protagonista deve superare una macchina o una tecnologia.
- Molto spesso l'incontro con la macchina o la tecnologia avviene attraverso le azioni del personaggio. Ad esempio, potrebbe essere la tecnologia o una macchina che hanno creato, acquistato o posseduto con il presupposto che avrebbe reso la loro vita più facile.
- Nel tempo il protagonista deve superare la tecnologia, in alcuni casi, anche distruggendola prima che lei distrugga loro.
Alcuni esempi di conflitto tra personaggio e tecnologia o tra uomo e tecnologia includono:
- Victor Franenstein non ha mai voluto fare del male con il suo esperimento di creare un mostro in Frankenstein .
- La capacità degli Anziani di parlare ovunque e in qualsiasi momento, e del Donatore di trasmettere antichi ricordi a Jonas, rivela un livello avanzato di tecnologia che è quasi mistico in The Giver.
- I progressi nei suoi esperimenti lo hanno portato a un punto di non ritorno, e alla fine Jekyll si costringe, nei panni di Hyde, a bere del veleno in Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde.
( Acquista PDF )
Personaggio contro il soprannaturale o Uomo contro il soprannaturale
Quando un personaggio ha un conflitto con il soprannaturale, ha a che fare con cose come mostri, fantasmi e altre forze soprannaturali di quella natura. Perché questi esseri non sono umani, distorcendo così il campo di gioco.
Alcuni esempi di conflitto tra personaggio e soprannaturale o tra uomo e soprannaturale includono:
- L'eroe della storia, Odisseo, affronta una serie di conflitti durante il suo viaggio, tra cui Polifemo, Scilla e Cariddi nell'Odissea di Omero.
- Il personaggio principale Beowulf è in conflitto con Grendal, l'abominevole mostro che minaccia i danesi in Beowulf .
- La protagonista Luna è in conflitto con suor Ignatia, che è una strega travestita, in The Girl Who Drank the Moon .
Esempi di esercizi
- Identifica i principali conflitti del libro di classe tramite uno storyboard.
- Crea storyboard che mostrino e spieghino, con parole proprie, i diversi tipi di conflitto.
- Creare storyboard che mostrino il principale tipo di conflitto nella propria scrittura o vita creativa; assicurati di includere almeno un espediente letterario.
- (Utilizzando modelli di storyboard vuoti in un test) Compila le caselle di testo con dialoghi che forniscano un chiaro esempio di ciascun tipo di conflitto ed etichettali.
- Scegli 4 tipi di conflitto letterario e illustrali.
Gli insegnanti possono personalizzare il livello di dettaglio e il numero di celle richieste per i progetti in base al tempo e alle risorse disponibili per la classe.
Esempi di conflitto letterario da libri famosi
Attività correlate
Dai un'occhiata a questi tipi di attività di conflitto letterario dalle nostre guide su The Odyssey , Hamlet e The Giver.
Valutazione del conflitto
Un altro vantaggio dello storyboard è la facilità con cui i compiti dello storyboard possono essere classificati e valutati tramite una rubrica. Di seguito è riportato un esempio di rubrica che puoi utilizzare per valutare i tuoi studenti o come riferimento per pianificare la tua lezione sul conflitto letterario.
Esempio Rubrica
Come Usare gli Storyboard per Insegnare il Conflitto Letterario
Introduci ogni tipologia di conflitto con definizioni ed esempi.
Utilizzare esempi letterari reali o familiari per spiegare ciascuno dei sei principali tipi di conflitto. Esporre tabelle di riferimento o poster, se disponibili.
Crea uno storyboard di conflitto per una tipologia.
Scegli una breve scena tratta dal materiale didattico di classe e crea insieme uno storyboard che mostri un tipo di conflitto. Racconta il tuo ragionamento man mano che lo sviluppi.
Assegnare agli studenti un tipo di conflitto e un breve racconto.
Dividete la classe in gruppi o coppie e assegnate a ciascuno un breve racconto o un estratto da un libro. Assegnate o fate scegliere loro un tipo di conflitto da analizzare.
Chiedere agli studenti di creare uno storyboard da 3 a 6 celle.
Ogni cella dovrebbe mostrare un momento chiave nello sviluppo del conflitto. Includere didascalie o dialoghi per spiegare come si sviluppa il conflitto.
Chiedi agli studenti di presentare e spiegare il loro storyboard.
Ciò favorisce l'apprendimento tra pari e rafforza la comprensione. Incoraggiate la discussione sul perché il conflitto sia classificato come di una tipologia specifica.
Visualizza gli storyboard come parete di riferimento.
Crea una galleria visiva in classe che mostri ogni tipo di conflitto in azione. Usala come punto di riferimento per tutta l'unità.
Domande frequenti sui tipi di conflitto in letteratura
Quali sono i 6 tipi di conflitto nella letteratura?
I sei tipi principali sono: personaggio contro personaggio, personaggio contro natura, personaggio contro società, personaggio contro sé stessi, personaggio contro tecnologia e personaggio contro soprannaturale. Questi conflitti possono essere interni o esterni e contribuiscono a guidare la trama e lo sviluppo del personaggio.
Qual è la differenza tra conflitto interno ed esterno in una storia?
Il conflitto interiore si verifica nella mente o nel cuore di un personaggio, come una decisione difficile o una lotta emotiva. Il conflitto esterno coinvolge forze esterne al personaggio: altre persone, la società, la natura o la tecnologia.
Come posso spiegare i diversi tipi di conflitto agli studenti delle scuole medie?
Utilizzate libri, storyboard e supporti visivi familiari. Iniziate con definizioni chiare, proponete esempi tratti dai testi e chiedete agli studenti di identificare i tipi di conflitto utilizzando organizzatori grafici o elaborando testi creativi.
Perché il conflitto è importante nella letteratura?
Il conflitto crea tensione e mantiene viva la storia. Spinge i personaggi a crescere, ad affrontare sfide e, in definitiva, a cambiare, il che rende le storie significative e memorabili.
Una storia può avere più di un tipo di conflitto?
Sì! Molte storie includono diversi tipi di conflitto. Ad esempio, un personaggio può affrontare sia lotte interiori che opposizioni esterne, provenienti dalla società o dalla natura.
Quali sono alcuni buoni esempi di conflitto tra personaggi e società nei libri?
Libri come The Giver , 1984 e Hunger Games mostrano protagonisti che sfidano sistemi ingiusti o aspettative sociali: classici esempi di questo tipo di conflitto.
Che cosa è il conflitto tra carattere e sé e come si identifica?
È quando un personaggio si confronta con una decisione, una convinzione, una paura o una questione morale. Cercate i momenti in cui un personaggio si interroga o si sente combattuto tra due scelte.
Qual è il modo migliore per aiutare gli studenti a individuare i conflitti in una storia?
Poniti domande guida come: "Qual è il problema principale?" o "Cosa ostacola il personaggio?". Utilizza storyboard o giochi di ruolo per rendere più concrete le idee astratte.
© 2025 - Clever Prototypes, LLC - Tutti i diritti riservati.
StoryboardThat è un marchio di Clever Prototypes , LLC e registrato presso l'ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti