
Mentre gli studenti apprendono che la Dichiarazione di Indipendenza dichiarava che "Tutti gli uomini sono creati uguali", la maggior parte delle persone negli Stati Uniti non aveva pieni diritti di cittadinanza fino a quasi duecento anni dopo. Gli Stati Uniti hanno una lunga storia di negazione intenzionale del diritto di voto ai poveri, alle donne e alle persone di colore, attraverso l'intimidazione, la violenza o la creazione di leggi come barriere.
Una storia di diritti di voto negli Stati Uniti
È fondamentale che gli studenti imparino la storia dei diritti di voto e pensino in modo critico al ruolo del governo e della società nel sopprimere il voto. Spetta a questi futuri leader continuare questa lotta in modo che tutti gli americani abbiano il diritto di voto e possano far sentire la loro voce.
Quando il grande esperimento democratico americano iniziò nel 1776 con la Dichiarazione di indipendenza, solo una piccola minoranza di americani aveva effettivamente il diritto di voto: bianchi, maschi, proprietari terrieri di età superiore ai 21 anni. Ciò escludeva intenzionalmente i poveri, le donne e le persone di colore. Tuttavia, col passare del tempo, le opinioni della società sono gradualmente cambiate e lentamente hanno costretto la creazione di nuove leggi per espandere il diritto di voto. Quando la Costituzione fu adottata nel 1787, non fu raggiunto alcun accordo su uno standard nazionale per i diritti di voto. Ciò significava che il diritto di voto era lasciato agli stati. Nella maggior parte dei casi, il diritto di voto era ancora solo per i proprietari terrieri bianchi.
Nel 1788 fu istituito il Collegio Elettorale. Gli americani non votano direttamente per il presidente degli Stati Uniti. Invece, i loro voti determinano come votano gli elettori e gli elettori di ogni stato votano ed eleggono il presidente. I Framers hanno sostenuto che questo ha contribuito a bilanciare gli interessi degli stati con popolazioni più basse rispetto agli stati con popolazioni più alte. Questo compromesso ha aiutato gli stati del sud che avevano meno elettori ammissibili rispetto agli stati del nord.
Quando la legge sulla naturalizzazione del 1790 (o legge sulla nazionalità) fu approvata, solo gli immigrati “bianchi liberi” potevano diventare cittadini naturalizzati. Questo ha vietato agli afroamericani il diritto di voto anche se fossero liberi. Ha anche impedito a cinesi, messicani o altre persone di colore di ottenere la cittadinanza. Agli afroamericani non fu concessa la cittadinanza fino a quando il 14 ° emendamento alla Costituzione non fu approvato nel 1866. Ratificato nel 1868, concesse la cittadinanza a tutte le persone nate o naturalizzate negli Stati Uniti, compresi gli ex schiavi. I nativi americani non hanno ricevuto la piena cittadinanza fino al 1924 con lo Snyder Act. Lo Snyder Act imponeva la cittadinanza statunitense ai nativi americani che conservavano i propri governi e la sovranità tribale. Tuttavia, poiché la Costituzione degli Stati Uniti lascia i dettagli sul voto agli stati, a molti nativi americani è stato comunque impedito di votare.
Nel 1848, la prima Convenzione sui diritti delle donne si tenne a Seneca Falls, NY, e vi parteciparono trecento donne, tra cui le prominenti suffragette Elizabeth Cady Stanton e Lucretia Mott. Alla convenzione, hanno sostenuto che le donne guadagnassero il diritto di voto tra le altre richieste. Tuttavia, non sarebbe stato fino al 1920 e all'approvazione del 19 ° emendamento che alle donne sarebbe stato concesso il diritto di voto.
Il quindicesimo emendamento fu approvato dal Congresso nel 1869, che bandiva la discriminazione nel voto contro i cittadini maschi sulla base della razza, del colore o della precedente condizione di servitù (persone che erano precedentemente schiave). Aveva lo scopo di concedere agli uomini neri il diritto di voto e fu adottato nella Costituzione degli Stati Uniti nel 1870. Tuttavia, nel sud, seguirono presto una serie di leggi locali e statali come tasse elettorali e test di alfabetizzazione, nonché violenza e intimidazione. commesso da terroristi della supremazia bianca come il Ku Klux Klan. Questi erano tentativi deliberati per impedire ai cittadini neri di votare. Nel 1965, il presidente Lyndon Johnson firmò il Voting Rights Act. Ha applicato il quindicesimo emendamento affermando esplicitamente che ostacoli come test di alfabetizzazione, complicate istruzioni di voto o tasse elettorali erano contro la legge federale. Ha cercato di invertire gli effetti delle numerose leggi locali e statali create dopo il 15 ° emendamento che privò gli elettori neri.
Nel 1975, il Voting Rights Act è stato ampliato per includere la protezione per le persone la cui prima lingua non è l'inglese (lingue come spagnolo, francese, portoghese, cinese, giapponese, ecc.). Ciò ha contribuito a garantire che i cittadini la cui prima lingua non fosse l'inglese avrebbero avuto pari accesso al voto. Nel 1982, il Congresso approvò un'altra proroga al Voting Rights Act che proroga la legge per altri 25 anni e includeva i requisiti per gli stati di agire per rendere il voto più accessibile per gli anziani e le persone con disabilità.
Nonostante tutti questi cambiamenti positivi, c'è ancora del lavoro da fare per garantire che tutti gli americani abbiano uguale accesso al voto. Le contee hanno ridisegnato le loro linee distrettuali (questo si chiama gerrymandering), il che può alterare le popolazioni e le elezioni. Anche le purghe delle registrazioni degli elettori sono sempre più comuni, il che può rendere migliaia o milioni di elettori ora incapaci di esprimere un voto. Negli ultimi anni sono emerse anche severe leggi sull'identità degli elettori. Nel 2018, il North Dakota ha aggiunto un nuovo requisito che gli ID abbiano un indirizzo di residenza elencato per poter votare. Questa legge può impedire a centinaia di residenti nativi di votare perché la maggior parte degli ID tribali non ha gli indirizzi di residenza elencati, ma una casella postale.
Termini chiave per i diritti di voto
TERMINE | DESCRIZIONE |
---|---|
Fondatori | I più importanti statisti durante la Rivoluzione americana, la stesura della Dichiarazione e della Costituzione. Esempi di alcuni padri fondatori: Thomas Jefferson, George Washington, Benjamin Franklin, John Adams, James Madison, Alexander Hamilton. |
Framers | Le 55 persone che furono nominate delegate alla Convenzione costituzionale del 1787 e presero parte alla stesura della proposta di Costituzione degli Stati Uniti. |
Costituzione | Un insieme di regole e leggi che spiegano come è organizzato e gestito un governo. La Costituzione degli Stati Uniti fu ratificata il 21 giugno 1788. |
Governo costituzionale | Un governo in cui i poteri del sovrano o dei governanti sono limitati da una costituzione. I governanti devono obbedire alla costituzione. |
Clausola di supremazia | La clausola nella Costituzione degli Stati Uniti che spiega che gli stati non possono fare leggi che siano in conflitto con la Costituzione degli Stati Uniti o con le leggi fatte dal Congresso. |
Emendamento | Una modifica o un'aggiunta a un documento. |
Ratificare
(Ratificato, Ratifica) | La ratifica è il modo ufficiale per confermare qualcosa, di solito tramite voto. È la convalida formale di una proposta di legge. Negli Stati Uniti, qualsiasi emendamento alla Costituzione richiede la ratifica da parte di almeno tre quarti degli Stati, anche dopo che il Congresso l'ha approvato. |
Poll Tax | Una tassa che gli elettori di molti stati dovevano pagare prima di poter votare. |
Test di alfabetizzazione | Test forniti alle persone per dimostrare che sono in grado di leggere e scrivere. Questi test sono stati utilizzati nel sud per impedire agli afroamericani di votare. |
Clausola del nonno | La legge che stabiliva che una persona poteva votare se suo nonno fosse stato autorizzato a votare. Ha permesso ai bianchi che non potevano superare un test di alfabetizzazione di votare perché i loro nonni avevano il diritto di votare. Ha anche reso impossibile votare per gli afroamericani perché ai loro nonni non era stato permesso di votare. |
Soppressione degli elettori | Una strategia utilizzata per influenzare il risultato di un'elezione scoraggiando o impedendo a gruppi specifici di persone di votare. |
Cabina elettorale | Una piccola area chiusa per la privacy in cui una persona si trova o siede mentre vota. |
Votazione | Un processo di voto, per iscritto, tipicamente in segreto. "Partecipare alla votazione" si riferisce a un candidato che vince la nomina del proprio partito e quindi viene elencato nella scheda elettorale come opzione. |
Domande essenziali per i diritti di voto negli Stati Uniti
- Tutti hanno diritto di voto?
- Perché votare è una responsabilità importante per i cittadini?
- In che modo il voto e le elezioni influenzano la vita quotidiana degli americani?
- Come è cambiata nel tempo la storia della limitazione dei diritti di voto nel nostro Paese?
- Come potrebbe essere diverso il nostro Paese se il potere di voto fosse ancora limitato a coloro che lo possedevano al momento della stesura della Costituzione?
Come fare per ottenere il diritto di voto in America
Come posso aiutare gli studenti a collegare la storia dei diritti di voto agli eventi attuali?
Collega le lotte storiche per il voto alle notizie di oggi. Condividi titoli recenti su leggi elettorali o elezioni e guida gli studenti nel discutere somiglianze e differenze con le barriere passate. Questo aiuta gli studenti a capire perché i diritti di voto sono ancora importanti e rilevanti.
Facilita un dibattito in classe sui temi contemporanei dei diritti di voto.
Organizza gruppi di studenti per ricercare e discutere argomenti come leggi sull’identificazione degli elettori, manipolazione delle circoscrizioni o accessibilità al voto. Incoraggia gli studenti a usare sia esempi storici che dati attuali. Questo sviluppa capacità di pensiero critico e discussione rispettosa.
Incoraggia gli studenti a intervistare i membri della famiglia sulle loro esperienze di voto.
Assegna agli studenti il compito di chiedere ai parenti della loro prima o più memorabile esperienza di voto. Lascia che gli studenti condividano storie in classe per evidenziare i cambiamenti generazionali nei diritti e negli atteggiamenti sul voto. Questo personalizza la storia e favorisce l’empatia.
Guida gli studenti nella creazione di una linea temporale delle tappe fondamentali dei diritti di voto.
Fai lavorare gli studenti singolarmente o in gruppi per ricercare e illustrare una linea temporale dei diritti di voto. Includi emendamenti, leggi e grandi eventi dal testo e dagli ultimi anni. Le linee temporali aiutano a visualizzare i progressi e i fallimenti nel tempo.
Incoraggia gli studenti a progettare un poster per la campagna "Vai a votare".
Invita gli studenti a creare poster che incoraggino gli elettori eleggibili a partecipare alle elezioni. Discuti quali messaggi e immagini sono più persuasivi, collegando le loro creazioni alle lotte storiche per il diritto di voto. Questa attività combina creatività e impegno civico.
Domande frequenti sul diritto di voto in America
What is the history of voting rights in the United States?
Voting rights in the United States have evolved over time. Initially, only white, male landowners could vote. Over the years, amendments and laws like the 15th and 19th Amendments, the Voting Rights Act of 1965, and later expansions secured voting rights for people of color, women, and those with disabilities, but challenges like voter suppression and strict ID laws still exist today.
Why is voting important for American citizens?
Voting allows citizens to have a say in government decisions and policies. It is an essential responsibility for maintaining democracy, ensuring that everyone's voice can be heard and represented in local, state, and national elections.
How have voting rights changed over time in the U.S.?
Voting rights have expanded from a limited group of white, male landowners to include all citizens regardless of race, gender, or ability. Key changes came through constitutional amendments and laws addressing discrimination, such as the 15th Amendment for Black men, the 19th Amendment for women, and the Voting Rights Act for minorities and those with disabilities.
What are some examples of voter suppression tactics?
Voter suppression includes poll taxes, literacy tests, gerrymandering, strict voter ID laws, and voter registration purges. These tactics are used to discourage or prevent certain groups from voting, impacting equal access to the ballot.
What amendments and laws expanded voting rights in America?
Major expansions include the 15th Amendment (Black men), 19th Amendment (women), the Voting Rights Act of 1965 (minorities), and subsequent extensions for people with disabilities and non-English speakers. These legal changes made voting more accessible and equitable.
© 2025 - Clever Prototypes, LLC - Tutti i diritti riservati.
StoryboardThat è un marchio di Clever Prototypes , LLC e registrato presso l'ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti