Attività degli studenti per Catene Alimentari
Informazioni di base sulle catene alimentari e le reti alimentari
Ogni catena alimentare inizia con l'energia del sole. Le piante verdi sono autotrofe, nel senso che creano il loro cibo usando una reazione chimica chiamata fotosintesi . Durante la fotosintesi, le piante prendono l'anidride carbonica dall'aria e l'acqua dal terreno attraverso le loro radici, che reagiscono per produrre glucosio e ossigeno.
La parola equazione per questa reazione è anidride carbonica + acqua → glucosio + ossigeno
L'equazione del simbolo è 6CO 2 + 6H 2 O → C 6 H 12 O 6 + 6O 2
Il glucosio prodotto dalle piante viene utilizzato per la respirazione e può anche essere immagazzinato, spesso come amido. Quando la pianta viene consumata da un altro essere vivente, parte di questa energia immagazzinata viene trasmessa. L'energia viene persa ad ogni livello trofico, poiché non tutta l'energia viene utilizzata per la crescita e immagazzinata nell'essere vivente. Parte dell'energia viene utilizzata per la respirazione e altri processi vitali, quindi questa energia viene infine rilasciata nell'atmosfera sotto forma di calore. Parte dell'energia nel cibo viene persa come rifiuto, come le feci. Più corta è la catena alimentare, più efficiente è il trasferimento di energia e meno energia viene dispersa nell'ambiente.
Una cosa vivente che fotosintetizza si chiama produttore. Sulla terra, questa è normalmente una pianta verde. Negli oceani, il produttore è l'alga o il fitoplancton, che sono organismi microscopici che usano l'energia del sole per creare cibo. Le catene alimentari finiscono in batteri chiamati decompositori, che estraggono l'energia chimica dai resti degli esseri viventi. Sono il modo di riciclare della natura e senza di loro il pianeta sarebbe molto più disordinato. In ogni habitat c'è un killer dell'apice, che è una macchina per uccidere ben adattata.
Prendi questo esempio di catena alimentare: erba → Caterpillar → passero → falco. L'erba è il produttore ; è una pianta verde che utilizza la fotosintesi per creare glucosio. Il bruco è il consumatore principale . È un erbivoro che mangia solo piante. L'animale successivo nella catena alimentare è il passero. Il passero è un onnivoro, nel senso che riceve i suoi nutrienti sia dalle piante che dagli animali, ed è chiamato consumatore secondario . Il passero è preda del falco. Il falco è un predatore. È ben adattato per il lavoro, in quanto ha una vista incredibile che gli permette di individuare la sua preda da molto lontano. I suoi artigli affilati gli permettono di afferrare la sua preda a mezz'aria. Il falco è il predatore dell'apice , il che significa che non c'è nessun altro animale sopra di esso sulla catena alimentare.
Le popolazioni di questi animali sono tutte collegate. Se si verifica una siccità un anno e la quantità di erba diminuisce, il numero di bruchi potrebbe essere influenzato. Se il numero di bruchi si riduce, ciò potrebbe influire sul numero di passeri, che a sua volta potrebbe influire sul numero di falchi. Le frecce nella catena alimentare mostrano il flusso di energia da un essere vivente all'altro. Indicano dall'organismo che viene mangiato all'alimentatore. Oltre all'energia e alla materia che passano da un organismo all'altro, ci sono parti non viventi di un ecosistema che possono fornire materia a esseri viventi, come aria, acqua e minerali.
Gli ecosistemi sono vasti e gli animali raramente esistono in un'unica catena alimentare. Pochi animali raramente mangiano solo un tipo di cibo; invece ottengono i loro nutrienti da diverse fonti. Ciò varia anche a seconda del periodo dell'anno e della posizione dell'animale. Una volpe nel nord dell'Alaska mangerà cibo diverso rispetto a una volpe nel Massachusetts. Le reti alimentari sono un modo più accurato per mostrare il flusso di energia da un essere vivente all'altro. Rapporti di alimentazione più complicati possono essere mostrati come reti alimentari con diversi livelli trofici. Gli studenti dovranno essere in grado di definire i confini dell'ecosistema che descrivono quando creano reti alimentari. Ad esempio, il loro modello descrive l'ecosistema di una parte di una foresta o di un'intera foresta?
Gli standard scientifici di prossima generazione spingono l'importanza di far sviluppare e utilizzare gli studenti per comprendere i fenomeni. Nel mondo reale, gli scienziati realizzeranno modelli per facilitare la loro comprensione di un sistema o parte di un sistema. In Science vengono utilizzati modelli per fare previsioni e comunicare idee o dati ad altre persone. Ci sono una serie di attività in questi piani di lezione che si concentrano su quella particolare abilità. Gli studenti saranno facilmente in grado di creare i propri modelli per descrivere come viene ciclata la materia e il flusso di energia tra le parti viventi e non viventi di un ecosistema. Ciò offre una grande opportunità per discutere i limiti dell'utilizzo dei modelli, offrendo agli studenti l'opportunità di valutarli e perfezionarli.
Per vedere più in dettaglio come il carbonio viene ciclato tra biosfera, atmosfera, idrosfera e geosfera, vedere i piani di lezione del ciclo del carbonio.
Domande essenziali per catene alimentari e reti alimentari
- Come viene trasmessa l'energia da un animale a un altro?
- Perché le catene alimentari raramente superano i quattro livelli trofici?
- Perché tutte le catene alimentari iniziano con qualcosa che fotosintetizza?
Come fare sulle catene e le reti alimentari
Coinvolgi gli studenti con un gioco pratico sulla catena alimentare che rinforza i concetti di flusso energetico
Organizza gli studenti in gruppi e assegna a ciascuno un ruolo: produttore, consumatore primario, consumatore secondario o decompositore. Dai a ogni gruppo carte colorate che rappresentano unità di energia. Permetti agli studenti di 'passare' le carte energia lungo la catena mentre ogni organismo 'mangia' un altro. Questa attività visiva e interattiva aiuta i bambini a capire come si muove l'energia e come viene persa ad ogni livello trofico.
Stabilisci confini chiari per il modello di rete alimentare in classe
Scegli un ecosistema specifico—come un , un pezzo di foresta o una courtyard scolastica. Definisci quali parti viventi e non viventi sono incluse prima che gli studenti inizino a costruire le loro reti alimentari. Questo mantiene i modelli focalizzati e precisi.
Guida gli studenti nella ricerca e selezione di organismi locali per la loro catena alimentare
Fai brainstorming o ricerca piante, animali e decompositori trovati nella tua zona. Incoraggia l'uso di guide di campo o risorse online per rendere la catena alimentare rilevante e comprensibile per loro.
Facilita la creazione collaborativa di diagrammi della catena alimentare
Fornisci carta poster, marcatori e immagini stampate. Lascia che i gruppi lavorino insieme per mappare la loro catena o rete alimentare scelta, disegnando frecce per mostrare il flusso di energia. Incoraggia creatività e lavoro di squadra per un apprendimento più profondo.
Stimola gli studenti a riflettere sui cambiamenti e sugli impatti all'interno della catena alimentare
Chiedi agli studenti di immaginare un evento reale—come una siccità o l'introduzione di una nuova specie. Discuta di come questi cambiamenti influenzano ogni parte della catena. Questo sviluppa il pensiero critico e collega la scienza alla vita quotidiana.
Domande frequenti sulle catene e reti alimentari
Cos'è una catena alimentare e come funziona in un ecosistema?
Una catena alimentare mostra come energia e nutrienti si spostano da un essere vivente all'altro in un ecosistema. Inizia con un produttore (come una pianta), seguito da consumatori ( erbivori, onnivori e predatori), e termina con decompositori che riciclano i nutrienti.
Qual è la differenza tra una catena alimentare e una rete alimentare?
Una catena alimentare è una sequenza lineare semplice che mostra come l'energia fluisce tra gli organismi, mentre una rete alimentare è una rete complessa di catene alimentari interconnesse, che rappresenta meglio le relazioni alimentari in un ecosistema.
Perché tutte le catene alimentari iniziano con organismi che fotosintetizzano?
Tutte le catene alimentari iniziano con produttori che fotosintetizzano, come piante o fitoplancton. Convertono l'energia del sole in cibo, formando la base per tutta la vita nella catena.
Come possono gli studenti creare modelli di catene alimentari o reti alimentari?
Gli studenti possono creare modelli di catene o reti alimentari identificando produttori, consumatori e decompositori in un ecosistema. Poi usano frecce per mostrare il flusso di energia tra gli organismi, evidenziando le connessioni e i livelli trofici.
Quali sono i ruoli principali di produttori, consumatori e decompositori in una catena alimentare?
I produttori producono cibo tramite la fotosintesi. I consumatori mangiano altri organismi per ottenere energia, e i decompositori rompono la materia morta, riciclando i nutrienti nell'ecosistema.
- 2011.06.13_17.47.49_CIMG5793 • andrey_zharkikh • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Aphid • Peter & Michelle S • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Buccinum undatum (Common Whelk) • S. Rae • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Caracal • angela n. • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Caribou • DenaliNPS • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Caterpillars • agavegirl13 • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Cod • Cocayhi • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- cow • steve p2008 • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- cow • steve p2008 • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- deer • watts_photos • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Eagle • Asim Bijarani • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- eat • oskay • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Fish • nathanmac87 • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- fish1879 • NOAA Photo Library • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- fish3260 • NOAA Photo Library • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- fox • digitalprimate • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Going Downhill • .faramarz • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Grass • theerawat • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- hawk • Dawn Huczek • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- IMG_0321 • Vikalpa | Groundviews | Maatram | CPA • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Jonah crab • U. S. Fish and Wildlife Service - Northeast Region • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Laughing Gull (Leucophaeus atricilla) • acryptozoo • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- limpet shell • S. Rae • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Lion • cheetah100 • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Lions having lunch • Derek Keats • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Lobster • Jim, the Photographer • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Meat • sebilden • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Mongoose • Jean & Nathalie • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Mussel • Andy Gant • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Oak branches • jcnapw • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Otter • staffanandersson1 • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Pig... • DaMongMan • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- plant • Vince_Vega • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Plant • www.metaphoricalplatypus.com • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Plant • andrewmalone • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Plant • kevinlubin • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- plants • vinodvv aka vcube • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- plants • Schnittke • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- prawn • Dan Hershman • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Rabbit • jans canon • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- raccoon • KCBIO • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- seaweed • cluczkow • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Shark • malkusch • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- shark teeth • Joelk75 • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Sheep! • jpockele • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Sitting pretty (EXPLORE) • Steve Wilson - over 8 million views Thanks !! • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Snow mouse • Nick Moise • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Sparrow • barryskeates • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- squirrel • Dawn Huczek • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Termite • dotcompals • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- T-Rex • hoyd • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- zebra • Harlequeen • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
© 2025 - Clever Prototypes, LLC - Tutti i diritti riservati.
StoryboardThat è un marchio di Clever Prototypes , LLC e registrato presso l'ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti